
I Platelminti (phylum Plathelminthes) sono degli invertebrati dal corpo allungato e appiattito. Il loro nome deriva dal greco e significa letteralmente ‘vermi piatti’, altra definizione con cui vengono indicati. In natura esistono circa 25 mila specie di Platelminiti molte delle quali parassiti di altri organismi, uomo escluso.
I Platelminti si dividono in 3 gruppi principali:
- I turbellari conducono vita libera e vivono principalmente nelle rocce, nella sabbia e nel fango e sui fondali acquatici. Appartiene a questo gruppo la Planaria.
- I trematodi sono dei vermi parassiti che attaccano anche l’uomo. Le più note sono la Schistosoma e la Fasciola hepatica.
- I Cestoidi gruppo a cui appartengono tutte le specie parassitarie, inclusa la tenia, parassita intestinale dell’uomo e degli animali.
I Plateminti hanno una struttura fisica estremamente semplificata. Il corpo muscoloso e piatto può essere più o meno lungo. Hanno un apparato digestivo incompleto dotato di una sola apertura. Non possiedono apparato respiratorio, ma, respirano attraverso la pelle. Non hanno un cervello vero e proprio. La riproduzione può essere sessuale o agamica.
OffertaBestseller No. 1
OffertaBestseller No. 2
Bestseller No. 3
Bestseller No. 4
OffertaBestseller No. 5