La nascita di questa razza non è troppo antica, e motivata soprattutto da ragioni estetiche. Gli allevatori inglesi per dare maggiore tono e fascino al gatto comune inglese che durante le mostre non riscuoteva particolare successo, specie se paragonato con i gatti orientali, inaugurarono una lunga selezione che vide l’incrociarsi del domestico inglese con il persiano. Proprio in quel momento nasce il british shorthair, per dirla all’italiana l’inglese a pelo corto, che solo nel 1982 venne distinto, per intervento da parte della FIFe dall’Europeo a pelo corto, al quale somiglia non poco per tratti e per nascita.
Aspetto:
Caratterizzato da una testa e da un corpo tipicamente rotondeggianti, tratti che per altro lo differenziano dall’europeo, l’inglese a pelo corto ha un mantello spesso e folto. La sua struttura è robusta e gli occhi sono espressivi e dolci. A prima occhiata si ha l’idea di trovarsi davanti un morbidissimo orsacchiotto dotato di mantello particolarmente resistente all’acqua. La coda è lunga e affusolata e il portamento del gatto è elegante e raffinato.
Carattere:
L’inglese a pelo corto è un gatto dal carattere tranquillo ed equilibrato. Socievole quanto basta, trascorre lunghe ore della giornata a dormire, eppure quando è sveglio adora essere al centro dell’attenzione, si lascia coccolare ed accarezzare. Soprattutto da giovanissimi i gatti di questa razza sono giocherelloni e curiosi, ma crescendo diventano più posati e pacifici. Vivono bene in appartamento e sono capaci di convivere con gatti e cani. Ideale per le famiglie, l’inglese a pelo corto è un ottimo compagno di giochi per i bambini.
Cure:
Il gatto non necessita di particolari cure. Il mantello dovrà essere spazzolato periodicamente, con maggiore frequenza durante il periodo di muta del pelo. Unghie e orecchie dovranno essere rispettivamente tagliate e pulite solo quando realmente necessario, e il pelo se lavato avrà necessità di qualche giorno per riprendere la sua linea caratteristica.
Varietà di colore:
Sono davvero numerose le varianti di colore accettate, per quanto la più comune sia la colorazione blu. In ogni caso l’inglese a pelo corto potrà essere bianco, nero, rosso, crema o cioccolato e lilla con meravigliosi occhi arancioni dorati. Sono previste anche varianti con mantello non uniforme nel colore.
Passeggiate serenamente con i collari GPS
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Sportdog Tek, Serie 2.0, Collare per Cani | 720,00 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Tek 1.5 GPS Tracking System, 11 km Range, Multi-Dog Tracking, 20 waypoint Storage, Compact | 550,00 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
Sportdog Tek, Serie 2.0, Collare per Cani | 260,00 EUR | Acquista su Amazon |
4 |
![]() |
Garmin Radio Collare GPS satellitari atemos per Cane da Caccia atemos k5 | 390,00 EUR | Acquista su Amazon |