1. Uccelli che puliscono i parassiti dagli ippopotami: Alcuni uccelli, come gli uccelli pappagallo, si nutrono dei parassiti che si trovano sulla pelle degli ippopotami, aiutandoli a liberarsi da fastidiosi insetti.
2. Pesci pulitori: Alcune specie di pesci pulitori, come il Labroides dimidiatus, si nutrono dei parassiti e delle cellule morte presenti sulla pelle di altri pesci, fornendo loro un servizio di pulizia.
3. Le relazioni simbiotiche tra le formiche e gli afidi: Le formiche proteggono gli afidi dai predatori e in cambio gli afidi forniscono alle formiche una sostanza zuccherina chiamata melata, che è prodotta come scarto del loro nutrimento.
4. Iene e l’aquila di mare: Le iene possono seguire le aquile di mare in cerca di cibo, spesso aspettando che l’aquila finisca il pasto per poterne approfittare.
5. Gli scimpanzé che aiutano i pappagalli a nutrirsi: Gli scimpanzé possono aprire i noci di palma con degli strumenti, e i pappagalli si nutrono dei resti lasciati dagli scimpanzé.
6. Il rapporto tra i pesci pagliaccio e le anemoni di mare: I pesci pagliaccio si rifugiano tra le tentacoli urticanti delle anemoni di mare, che li proteggono dai predatori, mentre i pesci pagliaccio puliscono le anemoni da detriti e parassiti.
7. I pesci che guidano le balene verso il cibo: Alcune specie di pesci seguono le balene durante le loro migrazioni, approfittando del cibo che viene spostato dalle balene mentre si nutrono.
8. I roditori che vivono nelle tane di altri animali: Alcuni roditori, come i gerbilli, possono vivere nelle tane scavate da altri animali, proteggendoli da eventuali predatori.
9. Le scimmie che puliscono gli altri animali: Alcune specie di scimmie, come le scimmie cappuccine, si dedicano alla pulizia degli altri animali, nutrendosi dei parassiti presenti sulla loro pelle.
10. I gatti che proteggono i topi: In alcune fattorie, i gatti vengono tenuti per tenere sotto controllo la popolazione di topi e altri roditori, proteggendo così le scorte alimentari dei contadini.
11. Le tartarughe che puliscono le carpe: Le tartarughe possono nutrirsi delle alghe e dei parassiti presenti sulla pelle delle carpe, mantenendo così la loro salute.
12. I coccodrilli che forniscono rifugio agli uccelli: Gli uccelli del genere Pluvianus possono nidificare sul dorso dei coccodrilli, utilizzandoli come rifugio sicuro dai predatori.
13. I lupi e i corvi che collaborano nella caccia: I corvi possono seguire i lupi durante la caccia, approfittando dei resti della preda lasciati dai lupi.
14. I pesci che puliscono le tartarughe marine: Alcune specie di pesci, come i pesci pulitori, si nutrono dei parassiti presenti sulla pelle delle tartarughe marine, aiutandole a rimanere pulite e sane.
15. I variopinti rapporti tra le orchidee e gli insetti impollinatori: Le orchidee possono sviluppare relazioni simbiotiche con gli insetti impollinatori, fornendo loro cibo e alloggio in cambio dell’impollinazione.
16. I licaoni che proteggono gli aironi: In alcune regioni dell’Africa, i licaoni possono proteggere gli aironi durante la caccia, scacciando gli uccelli predatori che minacciano gli aironi.
17. I cavalli che proteggono i piccoli animali: In alcune situazioni, i cavalli possono diventare protettori di piccoli animali come capre o pecore, offrendo loro sicurezza da possibili predatori.
18. I bruchi che forniscono nutrimento alle formiche: Alcuni bruchi producono una sostanza zuccherina chiamata miele di cocciniglia, che viene raccolta e consumata dalle formiche in cambio di protezione.
19. Le zebre che offrono protezione alle gazzelle: Durante le migrazioni, le gazzelle possono unirsi a gruppi di zebre per ottenere protezione contro i predatori.
20. I pesci che puliscono le tartarughe marine: Alcune specie di pesci, come i pesci pulitori, si nutrono dei parassiti presenti sulla pelle delle tartarughe marine, aiutandole a rimanere pulite e sane.