Home Approfondimenti Le 5 razze di cani più indipendenti

Le 5 razze di cani più indipendenti

I cani indipendenti si riconoscono perché, a differenza di cosa si potrebbe pensare, non hanno qualcosa in meno nel loro esser cani, ma semplicemente sono razze di cani facili da gestire.
Si tratta, infatti, di cani che non hanno bisogno di fare lunghe passeggiate, più volte al giorno, o troppo esercizio fisico. Hanno un attaccamento nei confronti del padrone più distanziato, non amano troppo il contatto fisico.

Sono cani da famiglia che possono, senza problemi, vivere in appartamento e esser lasciati soli. I cani indipendenti non hanno particolari difficoltà ad adattarsi a vari stili di vita, sono intelligenti, tranquilli, obbedienti e hanno una capacità di apprendimento sorprendente. Ecco le 5 razze di cani più indipendenti.

1. Chow Chow

Di taglia media, la razza Chow Chow è perfetta per chi vuole un cane indipendente e tranquillo. Si adatta ad ogni tipo di stile di vita, importante è che si rispettino i suoi spazi e tranquillità.

Ottimo cane da guardia, il Ciao Ciao non è adatto a chi non ha esperienza perché è un cane dal carattere forte e rissoso.

2. San Bernardo

Grande e affettuoso con riserva, il San Bernardo è equilibrato nella relazione con il suo padrone. Adatto per vivere in famiglia, non sopporta però lo stare troppo da solo ed è preferibile ospitarlo in una casa con giardino.

Se si sceglie questo cane bisognerà investire nella sua educazione per renderlo un perfetto inquilino di casa.

3. Bassotto

Cacciatore dal fiuto sopraffino, il Bassotto è anch’esso un cane equilibrato. A differenza del San Bernardo è di piccole dimensioni, quindi più adatto alla vita d’appartamento.

Questo cane riesce a ben gestire la solitudine in assenza del padrone, a patto che abbia qualcosa da fare, come ad esempio star impegnato con il suo giochino preferito. Tuttavia, avrà bisogno di cure, perché data la sua stazza soffre di diversi problemi di salute.

4. Beagle

Piccolo come il bassotto, anche il Beagle nasce come cacciatore, e quindi dal carattere piuttosto indipendente. Non ama star molto tempo da solo, ma se ben educato, già da cucciolo, potrà sopportare le assenze dei suoi padroni.

5. Golden Retriever

Di taglia medio grande il Golden Retriever ha un carattere affettuoso e tranquillo. Si adatta anche alla vita in appartamento, nonostante sia uno sportivo. Non ama molto la solitudine, ma se abituato si adatta ad aspettare che il suo padrone torni dal lavoro.

Una piccola, ma importante riflessione

Adottando un cane non bisogna dimenticarsi della responsabilità che si assume nei confronti dell’animale che si accoglie in casa. Se il quesito resta sempre “Vorrei un cane ma…” allora forse è meglio non sacrificare la sua felicità per il nostro “divertimento”, anche se si sta pensando di adottare un cane “indipendente”!