Sono circa 5400 le specie di mammiferi attualmente esistenti.
Si tratta di una classe estremamente eterogenea che annovera sia animali piccolissimi come il mustiolo, che pesa appena due grammi, sia giganti come la balenottera azzurra che di tonnellate nel pesa 150.
Alla classe dei mammiferi appartiene anche l’essere umano. Nonostante le enormi differenze esistenti tra una specie e l’altra, i mammiferi hanno tutti alcune caratteristiche comuni tra cui l’omeotermia, la viviparità, le cure parentali e l’allattamento della prole. La maggior parte dei mammiferi ha quattro zampe ad eccezione dei cetacei e dei Sirenidi che hanno trasformato gli arti inferiori in pinne. Il corpo è ricoperto da una pelle sottile e costellata di ghiandole sebacee e sudoripare. Quasi tutti sono coperti di peli.
Altra caratteristica distintiva dei mammiferi è la dentatura divisa in quattro classi di denti:
- gli incisivi che servono per mordere e tagliare
- i canini che servono per afferrare e perforare
- i premolari e i molari necessari per la masticazione del cibo.