Home Elenchi speciali I 10 felini più grandi del mondo

I 10 felini più grandi del mondo

LinceIn biologia l’espressione grandi felini viene usata comunemente per riferirsi ai felini del genere Panthera (tigre, leone, leopardo, giaguaro e leopardo delle nevi).
Molti di questi grandi felini condividono caratteristiche comuni, come ad esempio cacciare in branco, mentre altri sono animali più solitari. Ci sono specie che si sono adattate a vivere in zone aride mentre altre vivono in foreste o giungla.
Scopriamo insieme i 10 felini più grandi del mondo!

1. Ligre

Il ligre è un animale ibrido creato dall’essere umano ed è un incrocio tra un mammiferi/leone.php">leone maschio e una tigre femmina. Non si trovano in natura, solo negli zoo, per lo più in Cina e negli Stati Uniti.

Possono pesare fino a 500 Kg e misurare 4 m. Molti degli animali ibridi creati dall’uomo sono sterili, ma generalmente gli esemplari maschi non lo sono mentre quelli femmina sì.

2. Tigre siberiana o dell’Amur

Attualmente la tigre siberiana (Panthera tigris altaica) si trova in pericolo di estinzione. Abita una piccola regione boschiva al confine tra Russia e Cina, nella parte occidentale del continente asiatico, vicino al fiume Amur, dal quale prende l’altro nome per cui è conosciuta, ovvero Tigre dell’Amur. A parte l’orso bruno, non ha predatori. Si nutre di animali ungulati, come ad esempio i cervi.

Può pesare più di 300 kg e alcuni esemplari superano i 3 metri di lunghezza. La loro pelliccia e le loro ossa sono molto ambite sul mercato nero, il che consiste un’ulteriore minaccia per questa specie.

3. Tigre del Bengala

La tigre del Bengala (Panthera tigris tigris) è una delle specie di tigri più studiate. Anch’essa si trova in pericolo di estinzione, a causa della distruzione del suo habitat e del traffico illegale della pelliccia. Il numero di esemplari di questa specie è in costante diminuzione.

Queste tigri possono raggiungere fino a 250 kg di peso, ma la media è di circa 200 kg. Come la tigre siberiana, può raggiungere i 3 metri di lunghezza.

4. Leone

Il leone (Panthera leo) un tempo occupava ampie regioni del continente africano, ma le sue popolazioni sono ora minacciate ed è ormai considerata una specie vulnerabile, in molte zone è addirittura completamente scomparso. Si tratta inoltre di una delle specie di felini più sfruttate nei circhi e negli zoo.

Può pesare fino a 200 kg, ma alcuni esemplari raggiungono i 400 kg. La dimensione del corpo del maschio è di circa 2 o 3 metri, mentre le femmine sono più piccole.

5. Giaguaro

Il giaguaro (Panthera onca) vive nella foresta amazzonica e in parte dell’America centrale. È considerata una specie vulnerabile, ma la verità è che non ci sono dati sufficienti a causa della difficoltà di esplorare la zona in cui vive. Si ritiene che la popolazione sia diminuita di circa il 20% negli ultimi anni.

Le dimensioni di questi animali variano a seconda della regione in cui vivono. Così gli esemplari più grandi si trovano nelle zone di pianura in Venezuela e nel Pantanal in Brasile, alcuni raggiungono un peso di 160 chilogrammi. Gli esemplari più piccoli si trovano nelle dense aree forestali dell’America centrale e dell’Amazzonia e pesano circa 40 chilogrammi.

6. Puma

Il puma (Puma concolor) vive in molti habitat, in tutti i tipi di foreste, montagne, pianure o deserto. Questi animali si possono trovare in tutto il continente americano. Lo stato di conservazione del puma è di minore preoccupazione secondo l’IUCN, anche se il numero di individui è in calo.

Come nel caso del giaguaro, le dimensioni del puma variano a seconda di dove vive, così i puma che vivono vicino ai poli sono più grandi, raggiungendo i 120 chilogrammi di peso, rispetto a quelli che vivono vicino all’equatore, che ne pesano circa 60. Sono più piccoli dei felini visti finora, poiché di solito misurano circa 2 metri.

7. Leopardo

Le popolazioni di leopardi (Panthera pardus) si estendevano dal continente africano alla Cina, ad eccezione delle zone polari e del deserto del Sahara. Oggi, questo animale, è diffuso solo in alcune zone dell’Africa e dell’India.

Nonostante sia un predatore generalista, capace di cacciare qualsiasi animale, dagli insetti, agli ungulati che possono pesare fino a 40 kg, il leopardo ha difficoltà a trovare cibo a causa della presenza umana. Oltre alla perdita e alla frammentazione dell’habitat. Il peso medio di questa specie è di 60 kg.

8. Ghepardo

Etiopia, Algeria, Ciad, Tanzania, Namibia o Iran sono tra i pochi Paesi dove si possono trovare ancora degli esemplari di ghepardi (Acinonyx jubatus) in libertà. Questo felino è considerato vulnerabile dalla IUCN, a causa della frammentazione del suo habitat. Questi animali, infatti, hanno bisogno di grandi aree per poter cacciare.

È uno degli animali più veloci del pianeta, rapido e snello, pesa circa 45 chilogrammi, e non supera mai i 60.

9. Leopardo delle nevi

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è considerata una specie vulnerabile, poiché si calcola che in natura ne siano rimasti meno di 10.000 individui e che la popolazione sia in costante diminuzione. Questa specie si estende dall’Himalaya al sud, attraverso l’altopiano del Qinghai-Tibet e le montagne dell’Asia centrale fino alle montagne della Siberia meridionale.

Gli adulti superano a malapena i 30 chilogrammi di peso e un metro di lunghezza, rendendo il leopardo delle nevi uno dei più piccoli tra i grandi felini.

10. Lince europea

La lince europea o lince euroasiatica (Lynx lynx) è il più grande felino del suo gruppo ed è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane. Il numero di individui della loro specie è momentaneamente stabile, ma recentemente sono state cacciate per la loro pelliccia e per evitare problemi con il bestiame.

Di solito non superano i 30 chilogrammi di peso e misurano più di un metro di lunghezza