La Procavia delle steppe, facente parte della famiglia dei Procaviidae, è una delle quattro specie dell’ordine degli Iraci che compongono il genere degli Heterohyrax. Questo mammiferi.php">mammifero è lungo circa 45 cm e pesa circa 4 Kg; il manto, più corto e ispido rispetto agli altri della sua specie, è di colore grigio e marrone scuro. Presenta due particolari macchie bianche sopra gli occhi e un’altra sul centro della schiena, il ventre è di colore bianco. Sotto le zampe, presenta dei particolari cuscinetti, che gli permettono di camminare e arrampicarsi su qualunque superficie rocciosa. Risiede stabilmente in Africa, è possibile avvistarlo maggiormente in Egitto e in Angola, il suo habitat naturale è composto dalle zone rocciose della savana e dei monti (può risiedere ad altitudini entro i 4000 metri).
La Procavia delle steppe è un animale dalle abitudini diurne, una volta nutritasi, la sua dieta è composta generalmente da insetti, erba, foglie, corteccia e radici, si stende a crogiolare al sole, dormendo quasi sempre. Per via dei suoi nemici naturali, che sono rapaci, manguste, pitoni e leopardi, questo animale possiede delle pupille molto particolari che gli permettono di guardare dritto verso il sole, in modo da poter controllare sempre gli animali che stanno arrivando, potendosi così nascondere prontamente. Può resistere diversi giorni senza bere, una particolare sacca presente nel suo stomaco, conserva l’acqua, in modo da poterlo far resistere finchè non troverà una pozza o un ruscello dove abbeverarsi.
Una volta dissetatosi, eliminerà le scorie presenti, attraverso l’urina molto concentrata, lasciando una scia cristallina sulle pareti rocciose. La femmina si riproduce ogni anno, la stagione degli accoppiamenti dipende dalla zona di appartenenza, generalmente la gestazione dura circa 7 mesi, in seguito la femmina partorirà massimo due cuccioli. I piccoli, i quali peseranno circa 200 grammi, saranno allattati per circa 6 mesi, in seguito saranno svezzati dalla madre, finchè non ritenuti indipendenti e in grado di badare da soli a loro stessi. La Procavia delle steppe è un animale gregario, vive sempre in grossi gruppi, in modo da potersi difendere dai numerosi attacchi presenti ogni giorno. Questa specie non è considerata a rischio estinzione, anche se comunque viene spesso cacciata dagli abitanti della zona, per la carne e per la pelliccia.