Generalità e morfologia:
Il Suricato, Suricata suricatta, è un piccolo mammifero carnivoro della famiglia degli Erpestidi. Le dimensione della specie sono piuttosto ridotte: la lunghezza massima, comprensiva della lunga coda, non supera i 60 centimetri ed il peso oscilla tra i 600 ed i 1200 grammi. Il corpo, ricoperto da un pelo dalla colorazione molto simile all’ambiente nel quale vive, è molto lungo ed esile e questo gli permette di essere particolarmente abile nel muoversi ed intrufolarsi anche in spazi molto angusti. Ottimi guardiani del proprio territorio, i suricati si servono dei loro particolari occhi allungati per avere una visuale molto ampia e grazie alla loro coda, che funge da strumento di equilibrio, possono assumere e mantenere per lungo tempo, una posizione eretta. Habitat: La specie è presente esclusivamente nell’Africa Meridionale ed in particolare in Angola, Namibia, Sudafrica e Botswana. Il suo habitat è costituito da ampie pianure aride e desertiche e tende ad evitare le zone troppo ricche di vegetazione.
Vita sociale e comportamento:
Il Suricato vive in comunità che contano anche trenta esemplari che includono circa due o tre famiglie. E’ la femmina ad avere il comando su di queste: essa decide il luogo nel quale stanziarsi e avverte gli altri membri del gruppo quando è giunto il momento di dedicarsi alla caccia. L’alimentazione è costituita in prevalenza da piccoli animali, quali roditori ed insetti che vengono bloccati prontamente in terra con i lunghi artigli di cui l’animale è dotato. Pur essendo una specie molto territoriale, dunque pronta a difendere con forza il possesso di un luogo, non è raro vedere alcuni gruppi di suricati condividere la propria tana ed il proprio ambiente con manguste o citelli.
Corteggiamento e riproduzione:
All’interno del gruppo accade solitamente che sia la coppia dominante a cominciare il ciclo riproduttivo, spesso però vengono fecondate più femmine dello stesso gruppo. La gestazione dura circa 3 mesi ed in questo periodo la futura mamma predispone la tana per il parto. Alla nascita i cuccioli, generalmente quattro per ogni parto, sono completamente ciechi e si nutrono del latte materno per due mesi. Le mamme suricato sono molto protettive ed è interessante osservare come, quando deve necessariamente allontanarsi dalla tana per procacciare del cibo, essa affidi la tutela ed il controllo dei piccoli ad un altro fidato membro del gruppo.
Passeggiate serenamente con i collari GPS
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Sportdog Tek, Serie 2.0, Collare per Cani | 720,00 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Tek 1.5 GPS Tracking System, 11 km Range, Multi-Dog Tracking, 20 waypoint Storage, Compact | 550,00 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
Sportdog Tek, Serie 2.0, Collare per Cani | 260,00 EUR | Acquista su Amazon |
4 |
![]() |
Garmin Radio Collare GPS satellitari atemos per Cane da Caccia atemos k5 | 390,00 EUR | Acquista su Amazon |