Creato appositamente per la caccia alla volpe, il Jack Russell Terrier è anche un ottimo cane da compagnia. Estremamente veloce, agile, intelligente, insomma tutte caratteristiche che lo contraddistinguono da altre razze canine. E’ un cane che non è adatto a tutti, ma soltanto a pochi. E’ molto affettuoso con il suo padrone, però ha bisogno che qualcuno lo addestri a dovere per fargli capire i ruoli. Se lo si lascia alla sua natura, non sono pochi i danni che può combinare. E’ necessario che capisca fin da cucciolo quali sono le cose consentite e quali no.
Jack Russell Terrier grande amico dei bambini
Grazie al suo carattere esuberante, giocoso, vispo, gioioso è ideale per i bambini. Adora giocare con loro e si rivela molto affidabile da questo punto di vista.
Questa razza non è adatta a coloro che vogliono un cane che dorma tutto il giorno in casa, al contrario ha bisogno di molto movimento e se si decide di farlo vivere in appartamento è fondamentale fargli fare delle lunghe camminate a passo svelto durante la giornata.
Jack Russell Terrier il suo istinto da cacciatore
Il Jack Russell Terrier ha un istinto predatorio innato. Non è possibile cancellare il suo istinto di cacciatore con l’addestramento. Questa razza canina vede il criceto, la lepre, il coniglio, il gatto come delle prede per cui se si decide di adottarne uno ma in casa sono presenti roditori o felini è bene ponderare la scelta a meno che non lo si acquista quando ancora è cucciolo allora il discorso potrebbe cambiare.
Alcuni esemplari possono riuscire ad andare d’accordo con altri animali domestici presenti in casa ma devono essere abituati fin da piccoli.
Jack Russell Terrier alcune curiosità
Essendo un cane cacciatore molto spesso tende ad allontanarsi dal suo luogo prediletto per andare ad esplorare in altri luoghi. Non sono stati pochi gli esemplari che sono rimasti intrappolati in tane e cunicoli sotterranei solo per la voglia e la curiosità di esplorare.
Questa razza canina ama fare escursioni e gare di riporto, per questa ragione non è un animale adatto a tutti, non è un cane pacifico che ama stare tutto il giorno in casa.
Jack Russell Terrier: le patologie che lo colpiscono più di frequente
Generalmente questo esemplare gode di ottima salute, tuttavia ci sono alcune patologie che possono colpirlo più di altre come la cataratta o la lussazione della rotula.
Dal punto di vista alimentare non è esigente, ma vista la sua grande vitalità e voglia di muoversi di sicuro l’appetito non gli manca.
Il suo aspetto
Si tratta di un cane di taglia medio grande. La sua altezza al garrese è di 25-30 cm mentre il peso è sui 7-12 kg.
Gli occhi sono piccoli e a mandorla, il tartufo è nero e le orecchie si presentano ricadenti, molto morbide e di colore rosa. Il cranio è piatto, la coda è eretta quando è attivo, diventa morbida quando sta a riposo.
Il pelo può presentarsi liscio o ruvido. In quest’ultimo caso necessita di cura e attenzione. Il colore predominante è il bianco ma sono ammesse macchie nere o color fuoco che solitamente si trovano sulla testa o alla fine della coda.
Jack Russell Terrier alcune cose da sapere per chi vuole acquistarne uno
- Piccola macchina da guerra: non sta mai fermo, è un piccolo attaccabrighe, e non ha paura di niente. Ha un temperamento fermo e deciso. Qualunque cosa vede in movimento partirà a rincorrerla;
- Ha sempre fame: il Jack Russell adora mangiare e non soltanto il suo solito cibo, ma soprattutto biscotti, snack e quant’altro, dal resto come tutti i cani, ma non basterà soltanto un semplice bocconcino per stanare la sua fame, ne occorreranno molti…
- Ama giocare moltissimo per la maggior parte del tempo: gli bastano soltanto pochi minuti per ricaricare nuovamente le energie..