Falena

La falena

Lucciola

Tarlo

Tisanotteri

Tisanotteri

Mantide religiosa

Mantoidei

Insetti

Home Insetti Pagina 5

Processionaria del pino

La processionaria del pino è un Lepidottero appartenente alla famiglia delle Notodontidae, è una farfalla il cui stadio larvale è rappresentato da un bruco dotato di...

Tisanuri

Sono piccoli insetti atteri (privi di ali), acetaboli, con occhi composti e, spesso ocelli; le dimensioni variano da 5 a 15 mm, l'apparato boccale...

Farfalla

La farfalla appartiene all'ordine dei Lepidotteri. Non esiste semplicemente la "farfalla" ma tante altre specie, di cui una delle più diffuse è proprio la...

Lepidotteri

Generalità e Morfologia I Lepidotteri costituiscono un ordine vastissimo, si contano circa 165000 specie, sono degli Insetti terrestri, raramente si trovano in ambienti acquatici, presentano...

Lucciola

Le lucciole sono coleotteri notturni appartenenti alla famiglia dei Lampiridi. Il maschio e la femmina si differenziano notevolemente per le caratteristiche fisiche: mentre il primo...

Cosa mangia la coccinella?

Le coccinelle si cibano di altri insetti dalla consistenza molle come: Acari Cocciniglie Mosche bianche Afidi Cicadellidi tutti agenti patogeni delle piante. Proprio per questa...

Insetto stecco

Morfologia: Gli insetti stecco posseggono delle dimensioni variabili dai 5 ai 25 Cm, di forma generalmente affusolata ed esile, possono essere alati o atteri, il...

Mantoidei

Le mantidi sono facilmente distinguibili dalle blatte per le loro zampe anteriori raptatorie fortemente spinose. Le mantidi possiedono ugualmente un protorace lungo e stretto...

Odonati

Generalità e Morfologia Gli odonati sono insetti emimetaboli, di medie e a volte grandi dimensioni; variano da 20 a 80mm con apertura alare a volte...

Scarabeo

Quello dello scarabeo è un nome generico per indicare l'elenco degli Scarabeidi, appartenenti all'altrettanto immenso ordine dei Coleotteri. Fino a 250 specie circolano per...