Home Elenchi speciali Animali a sangue freddo

Animali a sangue freddo

  • Acciuga - Generalità e morfologia: L’acciuga vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale sino alle coste norvegesi, e penetra anche nel mar Baltico.… ...
  • Aequorea forskalea - L’Aequorea forskalea è una medusa facente parte della famiglia dei Aequoreidae. Dalla tipica forma, che caratterizza ogni medusa, questa specie… ...
  • Alligatore del missisipi - L'alligatore del Mississippi, che porta il nome scientifico di Alligator mississippiensis, è uno degli alligatori più diffusi in assoluto. Può… ...
  • Anaconda - Caratteristiche: L’anaconda è una specie di serpente tra le più grandi al mondo. Appartiene alla famiglia dei boidi, la stessa… ...
  • Anguilla - Generalità e morfologia: Di dimensioni che variano dai 40 cm al metro e mezzo, l’anguilla somiglia ad un serpente, somiglianza… ...
  • Ape - L'ape è uno degli insetti che maggiormente affascinano non solo entomologi ed esperti, ma anche gente comune che vuole capire… ...
  • Aracnidi - Caratteristiche:Gli aracnidi, dal greco aracne – ragno. sono una classe di Artropodi che attualmente può contare circa 100mila specie viventi… ...
  • Aragosta - L'aragosta mediterranea, conosciuta molto spesso soltanto come aragosta, è un crostaceo diffuso anche in territorio europeo ma non sparpagliato per… ...
  • Aringa - Generalità e morfologia: L’aringa è poco sensibile alle variazioni di salinità, ma è alquanto esigente per la temperatura, ricerca infatti… ...
  • Artropodi - Gli Artropodi (Arthropoda) sono il Phylum di invertebrati più numeroso e vario. Attualmente se ne conoscono circa 2 milioni di… ...
  • Barchetta di san pietro - La Velella velella, chiamata anche comunemente la Barchetta di San Pietro, è una specie planctonica appartenente alla famiglia dei Porpitidae.… ...
  • Barracuda - Generalità e morfologia: Gli sfirenidi, che la gente di mare chiama barracuda, sono mugiliformi dal corpo affusolato, dotati di un… ...
  • Biacco - Il Biacco, facente parte della famiglia dei Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso, tipico delle campagne, delle zone rocciose,… ...
  • Biscia dal collare - La Biscia dal collare, chiamata anche Natrice dal collare, è un serpente facente parte della famiglia dei Natricidae. Come tutti… ...
  • Biscia tassellata - La Biscia tassellata, facente parte della famiglia dei Natricidae è uno tra i serpenti d’acqua più conosciuti della sua specie.… ...
  • Bivalvi - Caratteristiche:Con il termine bivalvi si indicano tutti i molluschi appartenenti alla classe Bivalvia, la cui conchiglia è divisa in due… ...
  • Black mamba - Il Black Mamba è a tutti i livelli il serpente più veloce e velenosa della terra. Il suo habitat naturale… ...
  • Boa constrictor - Caratteristiche: Il Boa constrictor è un grosso serpente appartenente alla famiglia dei Boidi a cui appartengono anche l'anaconda e i… ...
  • Boa smeraldino - Caratteristiche: Il Boa Smeraldino, nome scientifico Corallus caninus, è un grosso serpente non velenoso appartenente alla famiglia dei boidi. E’… ...
  • Branzino - Generalità e morfologia: Il branzino o spigola, ragno o lupo è ben noto ai pescatori subacquei. Misura circa 80 cm… ...
  • Calabrone - Il calabrone, molto meno comunemente chiamato cravunaro rosso o aponale, è un insetto molto temuto per via delle sue grandi… ...
  • Calamaro gigante - I calamari giganti appartengono alla famiglia degli  Architeuthidae, vivono negli oceani a grande profondità, e sono famosi per le loro… ...
  • Camaleonte - Caratteristiche: I camaleonti sono rettili della famiglia dei sauri, famosi soprattutto per la loro capacità di cambiare il colore della… ...
  • Caravella portoghese - La Physalia physalis o Caravella portoghese è un celenterato marino (animali a simmetria raggiata, diblasteri e acquatici), facente parte della… ...
  • Cassiopea andromeda - La Cassiopea andromeda, (in inglese viene chiamata medusa al contrario, upside-down meduse), l’unica medusa facente parte della famiglia delle Cassiopeidae,… ...
  • Cassiopea mediterranea - La Cotylorhiza tuberculata o Cassiopea Mediterranea è una scifomedusa, cioè la categoria a cui appartengono le grandi meduse prive di… ...
  • Catostylus tagi - La Catostylus tagi è una medusa facente parte della famiglia dei Catostylidae, famosa soprattutto in quanto è una tra le… ...
  • Caudata - I Caudata o Urodeli sono un ordine di anfibi facenti parte della classe Amphibia, tutti gli esemplari che appartengono a… ...
  • Cavalletta - Conosciute da quasi tutti semplicemente come cavallette, appartengono al sottordine delle Caelifere del quale fanno parte anche le locuste, e… ...
  • Cefalo - Generalità e morfologia: Il cefalo, denominato muggine comune, misura sino a 80 cm di lunghezza. Sulla parte superiore degli occhi… ...
  • Cefalopodi - La classe Cephalopoda include seppie, polpi, calamari e nautili che sono i più complessi esemplari tra i molluschi, se non… ...
  • Centopiedi - I centopiedi ed i millepiedi sono degli animali appartenenti al Pyylum degli Artropodi, sono animali terrestri caratterizzadi dal possedere il… ...
  • Cervo volante - Il cervo volante, appartenente all'ordine dei coleotteri, è il più grande in assoluto che si possa trovare ed osservare in… ...
  • Cervone - Il Cervone, facente parte della famiglia dei Colubridi, è il più lungo serpente presente in Italia e uno tra i… ...
  • Chelonia - Vengono definiti Chelonia o Testuggini, tutti quegli esemplari che fanno parte dell'ordine dei Testudines. I rettili di questo ordine sono… ...
  • Chiocciola - La chiocciola è l'invertebrato più amato e diffuso, noto in tutta Italia, Europa ed in tutto il mondo. Sebbene registri… ...
  • Chiocciola gigante africana - La chiocciola africana gigante è una creatura affascinante e alla quale noi europei non siamo abituati, viste le sorprendenti dimensioni.… ...
  • Cicala - La cicala è uno degli insetti maggiormente conosciuti a grandi e piccini per via del suo verso tipico che caratterizza… ...
  • Cimice - Le cimici, insieme a tantissimi altri insetti, sono fra gli insetti più odiati in assoluto per via del fatto che… ...
  • Cobra - Con il nome cobra vengono identificati alcuni serpenti caratterizzati dalla possibilità di allargare le costole per formare il cappuccio tipico… ...
  • Coccinella - La coccinella è un insetto appartenente all'ordine dei Coleotteri e alla famiglia delle Coccinellidae, è sicuramente uno degli invertebrati più famosi ed… ...
  • Coccodrillo - Generalità e morfologia: Il coccodrillo è un grande rettile anfibio, che vive quasi sempre in acqua e spesso si vede… ...
  • Colibrì - Il colibrì, considerato come l’uccello più piccolo al mondo, è distribuito in tutto il continente americano, con una particolare concentrazione… ...
  • Collemboli - Sono gli Insetti più antichi che conosciamo, le loro dimensioni sono molto modeste; non superano di norma i 5mm. Il… ...
  • Colubro - Caratteristiche: Il colubro, meglio conosciuto con il nome di colubro lacertino, è un serpente velenoso tipico delle regioni mediterranee e… ...
  • Colubro dal cappuccio - Il Colubro dal cappuccio è un serpente facente parte della famiglia dei Colubridae. È un serpente molto piccolo, rispetto agli… ...
  • Colubro dei balcani - Il Colubro dei Balcani, è un serpente facente parte della famiglia dei colubridi, diffuso soprattutto nella Penisola Balcanica. Lo si… ...
  • Colubro di esculapio - Il Colubro di Esculapio, è un serpente facente parte della famiglia dei Colubridi, soprannominato Saettone più per le sue dimensioni… ...
  • Colubro di riccioli - Il Colubro di Riccioli è un serpente facente parte della famiglia dei Colubridi, considerato inoffensivo, visto che non è un… ...
  • Colubro ferro di cavallo - Il Colubro ferro di cavallo, è un serpente facente parte della famiglia dei colubridi, diffuso soprattutto nelle zone limitrofe al… ...
  • Colubro lacertino - Il Colubro lacertino (conosciuto anche come Colubro di Montpellier), è un serpente velenoso facente parte della famiglia dei Lamprophiidae, viene… ...
  • Colubro leopardino - Il Colubro leopardino, facente parte della famiglia dei Colubridae è un serpente già conosciuto all’epoca della Magna Grecia, dove veniva… ...
  • Colubro liscio - Il Colubro liscio è un serpente facente parte della famiglia dei Colubridi, raggiunge una lunghezza di circa 70 cm, motivo… ...
  • Cosa mangia la lucertola? - La lucertola, un rettile decisamente piccolo Le lucertole appartengono alla categoria dei rettili e all’ordine Squamata. Sebbene, in linea generale,… ...
  • Crocodylia - I Crocodylia sono un ordine di rettili diapsidi, cioè che presentano fessure da ambo le parti del cranio, a cui… ...
  • Crostacei - I crostacei comprendono esemplari molto noti come gamberi, scampi, aragoste e granchi e altri ugualmente diffusi ma meno conosciuti come… ...
  • Crostacei - I Crostacei (Crustacea) sono degli invertebrati appartenenti alla classe degli Artropodi. Attualmente si conoscono 50 mila specie di crostacei che… ...
  • Dipluri - I Dipluri sono insetti che da adulti assomigliano molto più a larve che non a insetti adulti. Sono ciechi, scarsamente… ...
  • Discoglosso - Il Discoglosso, altrimenti chiamato "discoglosso sardo" (nome scientifico Discoglossus sardus) è un tipo di rospo presente in particolar modo in… ...
  • Drago di komodo - Caratteristiche: Il Drago di Komodo, conosciuto anche come Varano di Komodo è un rettile appartenente alla famiglia dei Varanidi ed… ...
  • Drymonema dalmatinum - La Drymonema dalmatinum, facente parte della famiglia dei Drymonematidae, è famosa in quanto è una tra le meduse più grandi… ...
  • Echinodermi - Caratteristiche: Gli echinodermi sono una classe di invertebrati caratterizzata dalla presenza di uno scheletro formato da placche calcaree spinose. Il… ...
  • Farfalla - La farfalla appartiene all'ordine dei Lepidotteri. Non esiste semplicemente la "farfalla" ma tante altre specie, di cui una delle più… ...
  • Farfalla monarca - La farfalla monarca è una delle più conosciute e diffuse al mondo forse per via delle caratteristiche che la rendono… ...
  • Fasmidi - I Fasmidi sono Insetti di medie dimensioni, le specie europee raggiungono i 10 cm, hanno forma allungata, cilindrica, dilatata o… ...
  • Flebotomo - I flebotomi, o pappataci, sono dei piccoli insetti simili a zanzare molto comuni nelle nostre zone, appartenenti alla specie Phlebotomus… ...
  • Formica - La formica è un animale conosciuto da tutti e da alcuni molto amato, cosa strana in considerazione del fatto che… ...
  • Gasteropodi - Caratteristiche:I gasteropodi sono dei molluschi che comprendono le chiocciole e le lumache. Il nome deriva dal greco e significa letteralmente… ...
  • Geco - Caratteristiche: Il geco comune appartiene alla famiglia dei sauri. E’ di dimensioni medio piccole, arrivando a misurare al massimo 16… ...
  • Gli 8 rettili più pericolosi del mondo - Tutti gli animali attirano l'attenzione per determinati motivi, sia per il loro aspetto fisico, il loro comportamento o la loro… ...
  • Gli scorpioni più velenosi del mondo - Trovarti faccia a faccia con uno scorpione può essere un'esperienza agghiacciante. Questi animali della famiglia degli aracnidi non solo hanno… ...
  • Granchio yeti - Il Kiwa Hirsuta, comunemente conosciuto come Granchio yeti per via della peluria particolarmente chiara che ricorda molto quella delle descrizioni… ...
  • Grillo - Il grillo è un insetto appartenente alla categoria degli Ortotteri, diffuso più o meno in tutto il mondo. Anche in… ...
  • Grillotalpa - Il grillotalpa, appartenente all'ordine degli Ortotteri e che porta il nome scientifico di Gryllotalpa gryllotalpa, è un animale molto conosciuto… ...
  • Guppy - La Poecilia reticulata, conosciuta più frequentemente con il suo nome comune Guppy, è un tipo di pesce che sta divenendo… ...
  • I 10 serpenti più velenosi del mondo - Nel mondo è ossibile trovare migliaia di serpenti, alcuni potenzialmente mortali per l’uomo: in questo articolo vi parleremo dei 10… ...
  • Iguana - Generalità e morfologia: Quando Charles Darwin arrivò nelle isole Galapagos, nel 1835, vi trovò migliaia di rettili simili a lucertole.… ...
  • Iguana marina - Caratteristiche: L'Amblyrhynchus cristatus, meglio nota come Iguana Marina, appartiene alla famiglia degli Iguanidi. E' un rettile vegetariano che mangia quasi… ...
  • Insetto foglia - L'insetto foglia è un insetto diventato piuttosto noto proprio per via della somiglianza con la foglia, che lo rende molto… ...
  • Insetto stecco - Morfologia: Gli insetti stecco posseggono delle dimensioni variabili dai 5 ai 25 Cm, di forma generalmente affusolata ed esile, possono… ...
  • Ippocampo - L'ippocampo, altrimenti noto come Cavalluccio marino, è uno degli animali più conosciuti al mondo e più amati dai bambini. Il… ...
  • L’animale più forte del mondo - L'animale più forte di questo pianeta è lo Scarabeo rinoceronte. E' decisamente piccolo ma ha una forza pazzesca. Di seguito… ...
  • La puntura delle meduse - Uno dei rischi per la salute che si corre nel momento in cui si soggiorna al mare, sono quelli legati… ...
  • Le meduse del mediterraneo - Affascinanti creature platoniche, eleganti e raffinate, che nuotano in tutti i mari del mondo sono proprio le meduse. Sono considerati… ...
  • Le tartarughe terrestri - La tartaruga terrestre è sicuramente uno degli animali domestici più silenziosi e meno invadenti fra tutti gli animali da compagnia.… ...
  • Libellula - La libellula è un animale piuttosto conosciuto che, sebbene, come si impara fin da piccoli, gira e vive intorno a… ...
  • Locusta - La locusta, in genere chiamata solo "locusta", presenta in realtà molte altre sottocategorie di uguale importanza che la rendono un… ...
  • Lofiformi - I Lofiformi sono un ordine di pesci che abitano per lo più gli abissi. Si tratta di pesci marini che… ...
  • Lombrichi e sanguisughe - La classe Clitellata comprende circa 4000 specie, tra queste possono essere individuate due differenti sottoclassi: Oligocheta ovvero i comunissimi Lombrichi… ...
  • Lucciola - Chi non ha mai visto una lucciola, non l'ha mai sentita nominare o non si è mai fatto incantare dallo… ...
  • Lucciola - Le lucciole sono coleotteri notturni appartenenti alla famiglia dei Lampiridi. Il maschio e la femmina si differenziano notevolemente per le… ...
  • Lucertole - Le Lucertole o Sauri, come vengono comunemente chiamate nei paese Slavi, sono una serie di specie di rettili facenti parte… ...
  • Lumache e lepri di mare - Le lepri e le lumache di mare sono molluschi appartenenti alla sottoclasse Opistobranchia, classe dei gasteropodi. Le specie note fino… ...
  • Mantide - La mantide, per esteso mantide religiosa o mantide europea, è un insetto molto conosciuto per via delle sue insolite abitudini… ...
  • Mantide religiosa - La mantide, per esteso mantide religiosa o mantide europea, è un insetto molto conosciuto per via delle sue insolite abitudini… ...
  • Marasso - Il Marasso, facente parte della famiglia dei Viperidae, è particolarmente conosciuto per il suo morso, in quanto si configura tra… ...
  • Marivagia stellata - La Marivagia stellata, facente parte della famiglia della Marivagia, è un esemplare unico (monotypic genere) del suo genere, in quanto… ...
  • Medusa bruna - La Chrysaora hysoscella o Medusa bruna, è un esemplare facente parte della famiglia dei Pelagiidae. Questa medusa è di medie… ...
  • Medusa immortale - Turritopsis nutricula, generalmente chiamata anche con il nome di “medusa immortale”, è stata scoperta qualche anno fa da alcuni ricercatori… ...
  • Medusa quadrifoglio - L’Aurelia aurita, detta anche Medusa quadrifoglio, è una delle meduse più famose e conosciute della famiglia dell’Aurelia. La sua forma… ...
  • Medusa scatola - La Carybdea marsupialis è una medusa facente parte della famiglia dei Carybdea, è molto pericolosa per l’uomo, se attaccati ne,… ...
  • Meduse - Le lepri e le lumache di mare sono molluschi appartenenti alla sottoclasse Opistobranchia, classe dei gasteropodi. Le specie note fino… ...
  • Merluzzo dell’artico - ...
  • Molluschi - I molluschi (mollusca) sono il gruppo più numeroso tra gli invertebrati con oltre 110 mila specie conosciute. Il nome deriva… ...
  • Mosca - La mosca è uno degli insetti maggiormente conosciuti ed odiati da sempre: si trova nelle case e si cerca di… ...
  • Moscerino - Il moscerino, come fa intuire la parola stessa, appartiene all'ordine dei Ditteri esattamente come la mosca. Pur essendo molto diffuso… ...
  • Murena - Generalità e morfologia: La murena è diffusa sulle coste rocciose del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale, può raggiungere il metro e… ...
  • Nasello - Generalità e morfologia: Il nasello, erroneamente chiamato merluzzo, è provvisto solo di due pinne dorsali, misura fino ad un metro… ...
  • Natrice tassellata - La Natrice tassellata è un serpente non velenoso facente parte della famiglia dei Natricidae. Questo esemplare, che può arrivare ad… ...
  • Natrice viperina - La Natrice viperina è un serpente facente parte della famiglia dei Natricidae. Con il suo metro di lunghezza, questo esemplare… ...
  • Noce di mare - La Mnemiopsis leidyi o Noce di mare è un ctenoforo, cioè un organismo molto simile alla medusa per via del… ...
  • Orata - Generalità e morfologia: L’orata misura circa sessanta centimetri di lunghezza e gli esemplari più grandi possono arrivare a pesare più… ...
  • Orbettino - Caratteristiche: L'Anguis fragilis, meglio noto con il nome di orbettino è una particolare lucertola che viene spesso scambiata per un… ...
  • Palombo - Generalità e morfologia: Esistono vari tipi di palombo che presentano comunque uguali caratteristiche, i loro nomi sono: palombo liscio, palombo… ...
  • Perché il mondo ha bisogno degli insetti commestibili - Molte specie di insetti e invertebrati sono considerati in giro per il mondo, come in Tailandia per esempio, delle vere… ...
  • Persico - Generalità e morfologia: Esistono due tipi di persico quello sole e quello trota. Il primo misura una ventina di centimetri… ...
  • Pesce blob - Il blobfish, chiamato in italiano "Pesce blob" ma dal nome scientifico di Psychrolutes marcidus, è un pesce raro ma diventato… ...
  • Pesce gatto - Generalità e morfologia: Benché l’appellativo di pesce gatto venga applicato indifferentemente a tutta la specie dei siluriformi, designa più particolarmente… ...
  • Pesce martello - Generalità e morfologia: Gli sfirenidi vengono chiamati anche pesci martello. Il suo aspetto è del tutto particolare, dovuto alle notevoli… ...
  • Pesce pagliaccio - Generalità e morfologia:Il pesce pagliaccio vive principalmente nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano orientale, del mar Cinese e dell’oceano Pacifico occidentale,… ...
  • Pesce palla - Generalità e morfologia: Il pesce palla vive nei mari tropicali ma talvolta si può trovare anche nel Mediterraneo. Ha un… ...
  • Pesce sega - Generalità e morfologia: Il pesce sega vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dal Portogallo all’Angola. Talvolta, ai tropici, risale i… ...
  • Pesce spada - Generalità e morfologia: Il pesce spada può misurare fino a cinque metri di lunghezza e pesare più di 500 chili,… ...
  • Piranha - Generalità e morfologia: Esistono quaranta specie di piranha famose per la loro voracità. Lunghi una trentina di centimetri, hanno corpo… ...
  • Pitone reale - Caratteristiche: Il pitone reale è un serpente della famiglia dei Boidi. Può arrivare a misurare fino a due metri di… ...
  • Pitone reticolato - Il pitone reticolato è considerato uno dei serpenti più lunghi e forti al mondo, in grado di uccidere un essere… ...
  • Pitone verde - Caratteristiche: Il Pitone Verde, conosciuto anche come Morelia Viridis è un serpente appartenente alla famiglia dei boidi. Deve il suo… ...
  • Platessa - Generalità e morfologia: La platessa o passera di mare, anche detta pianuzza, ha un corpo allungato che può raggiungere i… ...
  • Polmone di mare - La Rhizostoma pulmo o Polmone di mare è una scifomedusa, cioè meduse prive di craspedo, facente parte della famiglia delle… ...
  • Polpo - Il polpo, comunemente chiamato anche “piovra” appartiene alla famiglia dei molluschi della grande classe Cephalopoda ( dal greco kephale che… ...
  • Processionaria del pino - La processionaria del pino è un Lepidottero appartenente alla famiglia delle Notodontidae, è una farfalla il cui stadio larvale è rappresentato… ...
  • Raganella - La Raganella, anfibio dell'ordine degli Anuri, è un animale maggiormente diffuso in tutta l'Europa e l'Asia. La Raganella è molto… ...
  • Ragno violino - Il ragno violino è un aracnide diffuso in tutta l'area mediterranea, il suo morso è molto velenoso e se non… ...
  • Ramarro - Il Ramarro è un rettile facente parte dell'ordine Squamata a cui appartengono solo due specie molto simili tra di loro,… ...
  • Rana - Anfibio per eccellenza la rana oltre ad essere un simpatico animaletto da stagno rappresenta un enorme valore per l'ecosistema essendo… ...
  • Razza - Generalità e morfologia: Esistono tre tipi di razza chiamate: chiodata, bavosa o razza cappuccina e monaca o razza dal muso… ...
  • Rhopilema nomadica - La Rhopilema nomadica è una scifomedusa, cioè meduse prive di craspedo, facente parte della famiglia delle Rhizostomatidae. Con un peso… ...
  • Rhynchocephalia - I Rhynchocephalia, vengono considerati dei "fossili viventi" per via dell'aspetto fisico che non è mai cambiato nel corso del tempo.… ...
  • Ricciola - Generalità e morfologia: La ricciola è il più grande pesce appartenente alla famiglia dei carangidi. Con il suo corpo elegante… ...
  • Rombo - Generalità e morfologia: I rappresentanti della famiglia dei botidi, il rombo chiodato o rombo maggiore e il rombo liscio, hanno… ...
  • Rospi - Il Bufo, genere di anfibi anuri, conosciuti anche comunemente con il nome di Rospi, facenti parte della famiglia dei Bufonidae, popolano… ...
  • Saettone occhirossi - Il Saettone occhirossi è un serpente facente parte della famiglia dei Colubridi, deve il suo nome al fatto di essere… ...
  • Salmone - Generalità e morfologia: Il salmone misura solitamente un metro di lunghezza, ma può anche superare il metro e mezzo. Ha… ...
  • Salpa democratica - Salpa democratica, facente parte della famiglia dei Salpidae, viene spesso confusa con una medusa, ma in realtà sono due animali… ...
  • Sarago - Generalità e morfologia: Il sarago sparaglione o anellato è lungo circa 18 centimetri, è di colore bronzeo, con fianchi argentei,… ...
  • Sardina - Generalità e morfologia: La sardina misura fra i 20 e i 25 centimetri di lunghezza. Ha il dorso di colore… ...
  • Scarabeo - Quello dello scarabeo è un nome generico per indicare l'elenco degli Scarabeidi, appartenenti all'altrettanto immenso ordine dei Coleotteri. Fino a… ...
  • Scarabeo Rinoceronte - Lo scarabeo rinoceronte chiamato anche con il nome scientifico di Oryctes nasicornis, appartenente alla famiglia dei coleotteri (dove troviamo anche… ...
  • Scarafaggio - Lo scarafaggio è un insetto altrettanto noto come blatta, ed è l'incubo ricorrente di tutti coloro che odiano gli insetti… ...
  • Scorpione - Con il nome Scorpione, sono definiti circa 200 esemplari che fanno tutti parte dell'ordine degli antropodi velenosi, della classe degli… ...
  • Serpente del grano - Caratteristiche: Il Serpente del Grano, o Pantherophis guttatus, è un serpente appartenente alla famiglia dei colubridi. E’ chiamato così perché… ...
  • Serpente gatto - Il Serpente gatto, facente parte della famiglia dei Colubridae, è un esemplare velenoso ma fortunatamente non pericoloso per l’uomo. Possiede… ...
  • Serpenti - Generalità e morfologia: I serpenti sono degli animali predatori particolarmente efficienti, la mancanza di arti non gli causa alcun svantaggio,… ...
  • Sgombro - Generalità e morfologia: Lo sgombro o lacerto è il rappresentante più noto della famiglia. Lungo una quarantina di centimetri, ha… ...
  • Sirenidi - I Sirenidi o Sirenidae, sono un gruppo di anfibi urodeli, facenti parte dell'ordine degli Urodela. Le specie facenti parte di… ...
  • Sogliola - Generalità e morfologia: La sogliola, che non supera i 60 centimetri di lunghezza, è riconoscibile per la forma pressoché ovale,… ...
  • Spugne di mare - I Poriferi, meglio conosciuti come spugne, sono animali soprattutto marini. Generalmente non sono predatori e si nutrono per filtrazione. Non… ...
  • Sputacchina - Le sputacchine sono insetti diffusi in tutto il mondo ed anche in Italia, senza una particolare predilezione per determinati ambienti… ...
  • Squalo artico della Groenlandia - Lo squalo della Groenlandia, conosciuto anche con il nome di Somniosus microcephalus, è considerato uno dei pesci più grandi del… ...
  • Squalo balena - Lo Squalo balena, appartenente alla famiglia Rhincodontidae, è il più grande pesce che attualmente si conosce. A dispetto del nome,… ...
  • Stella marina - Le stelle marine sono una forma di invertebrato molto comune; ne esistono più di 200 specie, chiamate più esattamente asteroidi.… ...
  • Storione - Generalità e morfologia: Lo storione comune vive nell’Atlantico settentrionale, lungo le coste americane ed europee, così come nel Mediterraneo, nel… ...
  • Tafano - Il tafano, detto anche tabanido, è diffuso in tutto il mondo ed è molto conosciuto soprattutto in ambito veterinario. Come… ...
  • Tarlo - Il tarlo, che porta il nome scientifico di Anobium punctatum, è da tutti conosciuto come l'animaletto del legno e questa… ...
  • Tartaruga - Generalità e morfologia: La tartaruga è un animale vertebrato che appartiene alla famiglia dei rettili, chiamata anche testuggine, appartiene ad… ...
  • Tartaruga dalle orecchie rosse - Caratteristiche: La Trachemys scripta elegans o tartaruga dalle orecchie rosse deve il suo nome dalla caratteristica macchia rossa presente dietro… ...
  • Tartaruga di terra - Caratteristiche: La Testudo Hermanni, meglio nota come Testuggine Hermanni, è la specie più comune di tutte le tartarughe del Mediterraneo… ...
  • Tartaruga greca dorata - La Tartaruga greca dorata facente parte della famiglia dei Testudo graeca terrestris, è un esemplare molto particolare in quanto fa… ...
  • Tartaruga leopardo - Caratteristiche: La Stigmochelys pardalis, meglio nota come Testuggine Leopardo per il particolare disegno sul carapace che ricorda appunto le macchie… ...
  • Tartaruga liuto - La tartaruga liuto è considerata la più grande specie vivente di tartaruga marina esistente, in quanto ci sono esemplari in… ...
  • Tartaruga palustre europea - Caratteristiche: L'Emys orbicularis, meglio conosciuta come tartaruga palustre europea. Si tratta di una specie a rischio estinzione a causa della… ...
  • Tartaruga stellata - Caratteristiche: La tartaruga stellata appartiene alla famiglia delle testuggini, e deve il suo nome al particolare disegno che le venature… ...
  • Tartaruga verde - Caratteristiche: La Chelonia mydas meglio nota come Tartaruga Verde è una tartaruga marina, anzi è considerata la migliore nuotatrice tra… ...
  • Tartarughe marine - Le tartarughe marine comprendono diverse specie di diverse dimensioni, forme e colori. Proprio come quelli terrestri hanno un grande carapace,… ...
  • Testudo graeca antakyensis - La Tartaruga greca, facente parte della famiglia della Testuggini, fa parte delle specie protette inserite nella Convenzione di Washington del… ...
  • Testuggine delle galapagos - Caratteristiche: La Geochelone nigra, meglio nota come Testuggine delle Galapagos è la testuggine più grande, attualmente, conosciuta. Queste tartarughe giganti… ...
  • Testuggine greca - Caratteristiche: La Testudo Graeca, meglio nota come testuggine greca è una tartaruga di terra. Si tratta di una specie protetta… ...
  • Testuggine greca armeniaca - La Testuggine greca armeniaca facente parte della famiglia della Testudo graeca è una tra le specie iscritte nella convenzione di… ...
  • Testuggine sudafricana - La protagonista di questo articolo è la Testuggine Sudafricana facente parte della specie Chersina angulata. Questo fantastico esemplare risiede nel… ...
  • Tisanuri - Sono piccoli insetti atteri (privi di ali), acetaboli, con occhi composti e, spesso ocelli; le dimensioni variano da 5 a… ...
  • Tonno - Generalità e morfologia: Il tonno o tonno rosso è uno dei più grossi pesci che l’uomo pesca per utilizzare la… ...
  • Triglia - Generalità e morfologia: La triglia di fango o triglia minore misura dai 30 ai 40 centimetri di lunghezza. Si riconosce… ...
  • Trota - Generalità e morfologia: La trota comune si presenta sotto diverse forme, la cui posizione nella sistematica è molto discussa. La… ...
  • Vanessa atalanta - La vanessa atalanta è una farfalla della famiglia Ninfalidi. E' un lepidottero che viene chiamato, spesso, anche Vulcano ed è… ...
  • Vanessa io - La Vanessa io è una farfalla conosciuta anche con il nome di 'farfalla occhio di pavone' o, ancora, con il… ...
  • Varroa destructor - La Varroa destructor è un parassita che predilige attaccare, generalmente, le api di due tipologie: l'Apis cerana e l'Apis mellifera.… ...
  • Vedova nera - La vedova nera è un tipico ragno abbastanza diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un ragno davvero temutissimo… ...
  • Verdesca - La verdesca, altrimenti chiamata squalo azzurro, è per l'appunto uno squalo che porta il nome scientifico di Prionace glauca. Il… ...
  • Verme - Il verme è un modo generico per indicare un insetto invertebrato dalle dimensioni significative in lunghezza più che in altezza… ...
  • Vermi piatti - I Vermi Piatti o Platelminti racchiudono circa 25000 specie di vermiformi, i quali fanno parte della famiglia dei Platyhelminthes, si… ...
  • Vespa - Le vespe, appartenenti alla grande famiglia dei Vespidi, sono insetti dell'ordine degli Imenotteri. La prima cosa che bisogna sapere quando… ...
  • Vespa orientale - La vespa orientale, che porta il nome scientifico di Vespa orientalis, appartiene alla categoria dei Vespidae ed è molto simile… ...
  • Vipera comune - La Vipera comune, facente parte della famiglia dei Viperidae, è il serpente maggiormente diffuso in tutta Italia, eccetto la Sardegna.… ...
  • Vipera dal corno - La Vipera del corno, è un serpente velenoso facente parte della famiglia dei Viperidae, al quale deve il suo nome… ...
  • Vipera dell’orsini - ...
  • Vipera soffiante - La Vipera soffiante è un serpente integrato nella famiglia dei Viperidi, caratterizzato da un corpo tozzo e la testa grande… ...
  • Vongola - Il nome della vongola è quello comunemente utilizzato per indicare tutti i molluschi bivalvi. Sebbene adesso questo nome sia entrato… ...
  • Zanzare - Vengono chiamate zanzare tutte le specie di Ditteri appartenenti alla famiglia Culicidae, una famiglia davvero vasta che conta più di 3540… ...